Il Ministro dello Sviluppo Economico, in data 30 luglio 2015, ha emanate il decreto con il quale è stata data attuazione al regime del Patent Box, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) e modificato con D.L. n. 3 del 24 gennaio 2015.
In generale, il regime del Patent Box è un regime facoltativo che riconosce una esenzione da IRES ed IRAP di un importo pari al 50% (ridotto al 30% per il 2015 e al 40% per il 2016) sui redditi derivanti dalla concessione in licenza o dallo sfruttamento diretto di un intangibile fra quelli qualificati. Il regime può essere scelto dai contribuenti che svolgono attività di ricerca e sviluppo, l’opzione per la scelta ha durata di cinque anni ed è irrevocabile e rinnovabile a scadenza. Ulteriori informazioni circa il regime del Patent Box si trovano nella sezione “Materiali” del sito.
Nexus può fornire assistenza ai clienti nei seguenti ambiti:
- predisposizione ed invio della richiesta di accesso al regime di Patent Box
- preparazione della richiesta di ruling sia nel caso di piccole imprese (che debbono solo inviare la richiesta di ruling senza necessariamente già determinare il contributo economico che l’intangibile con riferimento al quale si richiede l’agevolazione, ha apportato al reddito imponibile totale) sia nel caso di imprese di grandi dimensioni (che debbono invece presentare la richiesta di ruling che contiene già la determinazione del contributo economico che l’intangibile con riferimento al quale si richiede l’agevolazione, ha apportato al reddito imponibile totale)
- determinazione del contributo dell’intangibile alla determinazione del reddito imponibile totale
- trattativa con l’Agenzia delle Entrate.